La forza e il muscolo: come evitare l’erosione muscolare

Mantenere la muscolatura e la forza dei muscoli più a lungo anche con l’avanzare dell’età può risultare complicato.

La perdita di massa muscolare è un processo inevitabile con l’avanzare dell’età.

Studi epidemiologici indicano che a partire dai 45 anni si verifica una perdita della forza muscolare pari all’8% ogni 10 anni. Tra i 50 e i 70 anni, invece, la perdita di forza muscolare si attesta dal 20 al 30%, procedendo progressivamente sino ad una perdita del 30% per decade dopo i 70 anni.

Parallelamente si registra in media una perdita di massa muscolare dell’ordine di 1,5-2,5% per anno a partire dai 60 anni. Un ritmo di depauperamento del patrimonio muscolare che ne comporta il dimezzamento entro i 75 anni di età.”

La Stampa

Come evitare l’erosione muscolare con l’avanzare dell’età? Con l’alimentazione

Questo processo di erosione muscolare può essere rallentato e parzialmente invertito grazie a una dieta equilibrata e a una regolare attività fisica.

Per l’aspetto alimentare è fondamentale una dieta regolare con una ricca idratazione e un corretto apporto proteico. A volte è opportuno un supporto di Arginina e Vitamina C. Questa associazione svolge un ruolo sinergico per la sintesi dell’ossido nitrico sintasi, cruciale per potenziare il sistema immunitario e proteggere l’endotelio, aiutando così a ripristinare la forza e la massa muscolare e migliorando significativamente i sintomi di stanchezza e debolezza legati alla perdita di muscolo “mangiato” dall’età.

Come evitare l’erosione muscolare con l’avanzare dell’età? Con l’esercizio fisico

Per la componente motoria superati i 50 anni è essenziale un allenamento di almeno tre volte la settimana, seguiti da personale idoneo (il Chinesiologo).

In fase di preparazione si può svolgere una attività aerobica e di stretching mentre per la parte centrale degli allenamenti non bisogna aver paura di incrementare lo sforzo utilizzando anche pesi e supplementi di carico. La progressione nel lavoro è fondamentale per prevenire eventuali infortuni muscolari ed articolari. Il tutto deve essere supportato da una corretta impostazione posturale che diviene il pilastro sul quale costruire la “struttura esterna”.

Postura, forza, equilibrio, mobilità sono l’essenza del nostro benessere.

Per un lavoro utile e ben programmato serve il costante supporto di un professionista preparato.

Pubblicato da Palestra Centro San Marco

La palestra per la tua salute a Casalserugo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: