Fitness metabolico

Il fitness metabolico è ideale per chi soffre di ipertensione, diabete e ipercolesterolemia.

Al giorno d’oggi, lo sport non può essere considerato solo il mezzo per curare il proprio aspetto fisico. La cura del proprio corpo è sì importante ma non può essere fine a se stessa. Al contrario, deve rappresentare uno strumento per trovare una sorta di equilibrio psico-fisico, guadagnare fiducia in se stessi e addirittura curare in modo naturale molti dei disturbi figli della vita moderna.

Ipertensione, diabete, ipercolesterolemia sono sintomatologie diverse che spesso hanno origini comuni. Il Fitness Metabolico è una possibile risposta a queste manifestazioni di disagio. Tramite un diverso approccio all’attività fisica, è infatti possibile lavorare per convivere con o addirittura debellare molte malattie, soprattutto quelle di origine metabolica.

Rocco di Simone

Protocollo di allenamento per soggetto con sindrome metabolica

Per poter parlare di sindrome metabolica devono essere presenti contemporaneamente almeno tre dei seguenti fattori di rischio:

  • Pressione arteriosa superiore a 130/85 mmHg
  • Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl
  • Glicemia a digiuno superiore a 100 mg/dl
  • Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nell’uomo o a 50 mg/dl nelle femmine
  • Circonferenza addominale superiore a 102 cm per i maschi o a 88 cm per le femmine

Per il trattamento della sindrome metabolica è generalmente adottato di un programma di allenamento incrementale.

  • Per il primo mese si svolge solo ed unicamente attività aerobica, con tre sedute settimanali, partendo con venti minuti al 65% della FCmax e incremento di due minuti a seduta.
  • Dal secondo mese viene introdotto un ciclo di due sedute a settimana di esercizi con la metodica circuit training, con controllo della frequenza cardiaca sulle stazioni cardiofitness.