La postura è l’atteggiamento del corpo nel confronto con l’ambiente e deriva da informazioni che riceviamo dai nostri sensi (occhio, orecchio, muscoli, etc.). In base a questi riferimenti noi assumiamo un certo atteggiamento (posizioni del corpo, postura).
La postura in equilibrio ideale (postura standard) è quella che consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore e nella massima economia energetica: tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate e, quindi, lo stesso rimane nella posizione di equilibrio statico oppure è in grado di eseguire, in equilibrio dinamico, un movimento finalizzato.
La postura standard
Nella postura standard:

- la testa è eretta in posizione ben equilibrata con il piano occipitale parallelo al pavimento ed il piano bipupillare parallelo all’orizzonte, in modo che sia minima la tensione a carico dei muscoli del collo;
- la colonna vertebrale presenta curve fisiologiche;
- le ossa degli arti inferiori hanno un allineamento ideale per il sostegno del peso;
- il torace e la regione dorsale si trovano in una posizione che favorisce la funzione ottimale degli organi della respirazione;
- la posizione “neutra” del bacino suggerisce il buon allineamento dell’addome, del tronco e degli arti inferiori (Ministero della Salute 2017)
Qual è la potura corretta? Quali sono le posizioni da tenere?
Esistono molte linee guida che ci indirizzano verso un buon modo di comportarsi.
10 suggerimenti per una postura corretta
- Sedersi con la schiena dritta.
- Mantenere le normali curve fisiologiche nella schiena.
- Sedersi alla fine della sedia.
- Distribuire uniformemente il peso corporeo su entrambi i fianchi.
- Piegare le ginocchia ad angolo retto e tenerle anche più alte delle anche.
- Tenere i piedi poggiati sul pavimento.
- Cercare di evitare la stessa posizione da seduti per più di 30 minuti.
- Regolare l’altezza della poltrona e la postazione di lavoro.
- Evitare di torcersi da seduti per recuperare gli oggetti lontani.
- Alzarsi dalla posizione seduta spostandosi prima verso la parte anteriore del sedile della sedia e raddrizzando in seguito le gambe.
Ricordiamo però che…
- Ogni persona ha una sua individualità.
- Ogni persona ha caratteristiche morfologiche e anatomiche specifiche
- Ogni scelta posturale deve adeguarsi a questa realtà
In pratica non esiste la postura perfetta, ma infinite scelte adatte a te.
Il Chinesiologo è la persona che per te studia queste capacità adattive in modo da applicarle alle necessità del singolo soggetto. Chiedi di Lui e contattaci.