La coxartrosi è un processo degenerativo che colpisce l’articolazione dell’anca. Si tratta, senza dubbio, di una delle forme di artrosi più importanti, sia per la frequenza con cui si manifesta nella popolazione, sia per la grave invalidità che ne può conseguire.
Quali sono le cause dell’artrosi dell’anca?

L’artrosi dell’anca è una patologia causata dalla degenerazione della cartilagine che ricopre l’articolazione dell’anca. La cartilagine svolge una funzione cuscinetto e permette lo scorrimento delle ossa l’una contro l’altra, evitando gli attriti. Quando si rovina e non ricopre più del tutto le superfici articolari, l’aumento dell’attrito può generare l’infiammazione delle altre parti molli, come tendini e legamenti.
La coxartrosi colpisce maggiormente le persone tra i 40 e i 60 anni, con maggiore frequenza le donne e gli individui con problemi di sovrappeso o obesità.
Artrosi dell’anca: sintomi e localizzazione del dolore
Il quadro appena citato comporta una serie di sintomi dolorosi, una fastidiosa sensazione di rigidità dell’articolazione e l’Impossibilità di compiere alcuni movimenti, arrivando a rendere difficoltoso anche l’atto stesso del camminare.
Come per tutte le altre forme di artrosi, i sintomi tipici della coxartrosi sono il dolore e la limitazione dei movimenti. Entrambi tendono a peggiorare con il passare del tempo. Il dolore viene avvertito all’inguine o alla parte anteriore della coscia, mentre più rara è la localizzazione al gluteo.
In altri casi, il dolore può essere avvertito nella regione esterna della coscia e può scendere fino al ginocchio. Una caratteristica importante è la sua evoluzione progressiva, se inizialmente viene accusato camminando o dopo sforzi prolungati, per poi attenuarsi con il riposo, nelle fasi più avanzate il dolore tende a persistere nel tempo.
Come diagnosticare l’artrosi e come prevenirla
Per diagnosticare l’artrosi degenerativa dell’anca e soprattutto per classificarla è necessaria una radiografia nelle due posizioni standard: antero posteriore di bacino e assiale di anca. Questo esame serve ad evidenziare i quattro segni radiologici fondamentalidell’artrosi:
- riduzione della rima articolare
- addensamento dell’osso subcondrale
- geodi (cavitazioni dell’osso)
- osteofiti
L’attività rieducativa è fondamentale per la prevenzione e per la conservazione della salute della cartilagine articolare.