Esercizio in Gravidanza – Linee guida 2019

Pochi giorni fa sono state rilasciate le linee guida Canadesi per l’attività fisica in gravidanza 2019, pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica British Journal of Sport Medicine. Qui di seguito potete trovare un riassunto dei punti salienti dell’articolo, che sostiene l’importanza e efficacia dell’esercizio nella donna in gravidanza che non presenta controindicazioni.

RACCOMANDAZIONI

  1. Tutte le donne senza controidicazioni dovrebbero essere fisicamente attive durante il periodo di gravidanza.
  2. Esse dovrebbero accumulare almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana per ottenere significativi benefici per la salute e per la riduzione delle complicanze della gravidanza.
  3. L’attività fisica dovrebbe essere accumulata almeno 3 volte alla settimana, tuttavia è da incoraggiare essere fisicamente attivi ogni giorno.
  4. Le donne in gravidanza dovrebbero cimentarsi variando esercizio aerobico e con sovraccarichi per avere benefici maggiori. Aggiungere attività come lo Yoga e/o stretching dolce può portare ulteriori vantaggi.
  5. Allenamento dei muscoli del pavimento pelvico (come gli esercizi di Kegel) possono essere utilizzati ogni giorno per ridurre i rischi di incontinenza urinaria.
  6. Le donne che hanno avuto mal di testa, nausea o si sono sentite male durante esercizi da stesi in orizzontale sulla schiena, dovrebbero evitare gli esercizi in posizione supina.

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE (le donne con queste controindicazioni possono continuare con le loro attività di vita quotidiana ma dovrebbero astenersi da attività più intense)

  • Rottura di membrane

  • Parto prematuro

  • Persistente sanguinamento vaginale senza una spiegazione

  • Placenta praevia dopo 2 settimane di gestazione

  • Preeclampsia (nota anche come gestosi)

  • incompetenza cervicale

  • Restrizioni di crescita intrauterina

  • Gravidanze multiple
  • Diabete di tipo I non controllato
  • Ipertensione non controllata

  • Patologie tiroidee non controllate

  • Altre serie malattie cardiovascolari, respiratorie o sistemiche

CONTROINDICAZIONI RELATIVE (le donne con queste controindicazioni prima di procedere con l’attività fisica dovrebbero contattare il loro medico)

 

  • Ricorrenti aborti precentiPr

  • Ipertensione gestazionale

  • Una storia di nascita prematura spontanea

  • Lieve/moderate patologie cardiovascolari o respiratorie M

  • Anemia sintomatica

  • Malnutrizione

  • Disturbi alimentari

  • Altre rilevanti condizioni mediche

BIBLIOGRAFIA

Mottola M, Davenport M, Ruchat SM, Davies G, Potrait V et al. 2019 Canadian guideline for physical activity throughout pregnancy, British Journal of Sport Medicine, 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: